Visualizzazione post con etichetta mauro longo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mauro longo. Mostra tutti i post

sabato 4 ottobre 2014

Il Codice Cariddi: Premium Edition (di Mauro Longo)


Il Codice Cariddi: Premium Edition

di Mauro Longo

Black Pepper Game Studio

152 pagine, 1,02 euro











Sinossi

Una aggiornata guida ai misteri e alle leggende della Sicilia di Scilla e Cariddi, un'indagine durata quattro anni su mitologia, simbolismo e folklore siciliano, in particolar modo dell'area dello Stretto di Messina, delle Isole Eolie e del Valdemone. L’intento di ogni singolo paragrafo è quello di indagare e raccontare un determinato aspetto dei segreti e delle curiosità di questa isola di sole, mare e vento, da sempre al centro geografico e culturale del Mediterraneo.
La Premium Edition, datata Dicembre 2012, presenta circa 50 pagine in più rispetto alla prima edizione: sono state aggiunte alcune appendici, nuovi articoli, diverse illustrazioni e due indici per migliorare la consultazione.

Commento

La Sicilia, un'isola ricca di storia, di tesori archeologici e di leggende.
Purtroppo se ne parla poco, preferendo decantarne le bellezze più ovvie ed evidenti, dal mare al buon cibo.
Mauro Longo rimedia a questa carenza di materiale proponendo Il Codice Cariddi, un agile saggio che esamina la mitologia, i misteri e il folklore della Trinacria.
L'ebook è davvero ricco di materiale e di spunti. Si va dalle suggestioni riguardanti i misteriosi popoli che avrebbero vissuto sull'isola prima dell'arrivo dei greci, alle leggende sul titano Kronos, il cui corpo sarebbe seppellito in Sicilia, alle origini del mito di Scilla e Cariddi, esaminate come mai prima mi era capitato di leggere.

Longo si spinge oltre, parlando anche di leggende meno note, ma anche di fatti singolari, di avvistamenti di strane creature, di acque maledette e di altre piacevolezze. Non mancano poi le storie di santi, cavalieri, eroi e briganti.
Ottimi anche i raffronti storico-geografici tra l'Odissea di Omero e i riscontri archeologici che giustificano in senso scientifico l'esistenza di quelli che venivano definiti mostri (per esempio i ciclopi, ma non solo.)

Il Codice Cariddi è una miniera di informazioni. Può fungere da insolita guida per un tour del fantastico nell'isola, o come blocco degli appunti per scrivere racconti horror o fantasy, arricchendoli con idee che sono ignote ai più.

lunedì 16 giugno 2014

I Cancelli del Tartaro (di Mauro Longo)



I Cancelli del Tartaro (Le ultime lettere di Jacopo Mortis - 1)

di Mauro Longo

Moonbase Productions

21 pagine, 0,92 euro 







Sinossi

Tra le "Ultime lettere" del signor Jacopo Mortis, avventuriero, occultista e cacciatore di mostri nell'Italia dell'Ottocento, questa è la prima a vedere una diffusione editoriale. 
I Cancelli del Tartaro racconta della prima impresa di Jacopo e del suo incontro con l'Accademia dei Riparatori, il consesso a cui dovette la sua iniziazione a quel Risorgimento di Tenebra in cui trascorse il resto della vita. 
Ho avuto io stesso la sorpresa e il piacere di scovare l'intero epistolario del signor Mortis tra le carte appartenute a un mio trisavolo, che ebbe a conoscerne l'autore quando questi era in età avanzata. Fu egli (il mio avo) il destinatario delle lettere suddette. 
Gli straordinari temi trattati e l'eccezionalità di questo documento mi hanno convinto da subito a curarne un'edizione che potesse avere la massima diffusione possibile. 

Questo racconto è suddiviso in cinque paragrafi, per un totale di 30.000 battute e 5000 parole circa. 
C'era uno sporco lavoro, nel Risorgimento, e qualcuno doveva pur farlo...

Commento

Capitolo "pilota" di una nuova serie di novelette facenti parti del progetto di scrittura condivisa Risorgimento di Tenebra, I Cancelli del Tartaro ci introduce a un mondo conosciuto eppure nuovo, fatto di cacciatori di mostri nell'Ottocento italiano, tra rimandi a noti poeti e a leggende ancora più antiche, che affondano nell'epoca dei Miti.

Mauro Longo si dimostra una volta ancora un acrobata delle parole, riuscendo a coniugare con bravura atmosfere che vanno dal fantasy storico all'horror, passando per un pizzico di ucronia che, così come il lettore può supporre, avrà forse sviluppo negli ebook futuri di questa appassionante saga.

Se dal primo volume di un ciclo narrativo si riescono a comprendere molte cose, questo I Cancelli del Tartaro è ottimo per introdurre i personaggi, il contesto geografico (per quello storico urgono approfondimenti nelle novelette a venire) e villains.

Linguaggio ricercato, molto adatto all'epoca in cui il racconto è ambientato, orrore viscerale e umorale, molta azione e i giusti cliffhanger per il secondo ebook sono gli elementi perfetti per indurre il lettore del fantastico all'acquisto compulsivo.
Unico difetto, se così vogliamo definirlo, è l'eccessiva brevità del racconto, che finisce troppo presto.
Vogliamo più carne al fuoco, signor Longo! :)